Novità sulle Detrazioni IRPEF 2025: Cosa Cambia per i Premi Assicurativi

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche alle detrazioni IRPEF, con un focus specifico sui premi assicurativi. Ecco le principali novità:

1. Esclusione dei Premi Assicurativi dal Limite Massimo

I premi pagati per polizze stipulate entro il 31 dicembre 2024 non concorrono al calcolo del tetto massimo di detrazione IRPEF. Questa esclusione riguarda:

  • Assicurazioni su rischio morte o invalidità permanente (≥5%).

  • Polizze per non autosufficienza (Long Term Care - LTC).

  • Coperture contro eventi calamitosi per abitazioni.

2. Nuovi Tetti di Detraibilità

Per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro, i limiti variano in base al reddito e al numero di figli:

  • 75.000-100.000 euro: detrazione massima di 7.000 euro.

  • Oltre 100.000 euro: detrazione massima di 4.000 euro.

Bonus per famiglie:

  • +40% con un figlio a carico.

  • +70% con due figli.

  • Raddoppio con più di due figli o un figlio con disabilità.

3. Altre Esclusioni Importanti

Sono escluse dal calcolo del limite anche:

  • Spese sanitarie.

  • Investimenti in startup e PMI innovative.

  • Rate residue per interventi edilizi/riqualificazione energetica (lavori iniziati entro il 31/12/2024).

  • Oneri per mutui e prestiti contratti entro il 31/12/2024.

Conclusione

Questa riforma mira a coniugare progressività fiscale e sostegno a famiglie e settori socialmente rilevanti. Per chi ha polizze in essere, è un’opportunità da non perdere!

 

Scarica il pdf

Cristiano Nonelli

 Aggiungi a home

hide