Amministratore di S.r.l.?

Amministratore di S.r.l.

Il Tribunale di Roma ti spiega perché "tanto è solo una formalità" può costarti carissimo

Caro imprenditore, se anche tu pensi che essere amministratore della tua S.r.l. sia "solo una formalità" e che tanto "gestisce tutto il commercialista", preparati a rivedere drasticamente le tue convinzioni.

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 18 ottobre 2023 n. 14944/2023, ha appena dimostrato che l'amministratore "di comodo" paga. E paga di tasca propria. 💰

Come ogni buon skipper sa: quando accetti il comando di una barca, sei responsabile di tutto quello che accade a bordo. Anche se dormi nella cabina.

Il caso: quando "non sapevo nulla" non basta più 🚫

La vicenda dovrebbe farti riflettere:

  • Una S.r.l. con amministratore unico dal 2014 al 2017
  • Prelievi dal conto corrente per diverse migliaia di euro giustificati come "restituzione finanziamenti soci"
  • Mancata consegna della liquidità di cassa al momento delle dimissioni
  • La difesa dell'amministratore: "Ho assunto la carica solo formalmente, la società era gestita da altri"

Il risultato? Condanna al risarcimento integrale dei danni. Di tasca propria. 💸

La lezione del Tribunale: sei il capitano, punto 👨‍✈️

Quello che dovrebbe farti riflettere è il ragionamento del giudice, cristallino e implacabile:

"Non vale certo ad escludere la responsabilità per mala gestio l'affermazione di aver assunto solo 'formalmente' la carica di amministratore e di non aver, di fatto, gestito la società."

Il Tribunale è stato categorico: quando accetti la carica di amministratore ti assumi automaticamente l'obbligo di vigilanza e controllo. Anche se "non fai nulla".

È come pretendere di essere skipper senza mai toccare il timone: quando la barca si schianta sugli scogli, la responsabilità è sempre tua. ⚠️

I segnali che non puoi più ignorare 🚨

La sentenza evidenzia aspetti che potrebbero riguardare anche la tua azienda:

⚠️ Controlli contabili inadeguati - Dal mastrino emergevano prelievi non giustificati ⚠️ Mancata tracciabilità dei movimenti - Nessuna evidenza dei presunti rimborsi
⚠️ Assenza di documentazione - La liquidità di cassa non è stata consegnata ⚠️ Violazione dei doveri di vigilanza - L'amministratore non ha impedito le sottrazioni

Ti suona familiare? Nella tua azienda ci sono controlli adeguati? O stai navigando a vista in acque sempre più pericolose? 🌊

L'art. 2086 e la continuità aziendale: il nuovo codice della navigazione 🧭

Questa sentenza si inserisce in un quadro normativo sempre più stringente. Con l'art. 2086 c.c., il legislatore ha chiarito che l'imprenditore deve istituire un assetto organizzativo adeguato alla natura dell'impresa.

Non è più sufficiente "fare le cose come si è sempre fatto".

I sistemi di controllo interno, il monitoraggio della continuità aziendale, la corretta tenuta della documentazione: tutto questo non sono più optional, ma obblighi di legge.

È come avere strumenti di navigazione aggiornati: senza bussola, GPS e radar, prima o poi finirai per schiantarti. 📡

Il rischio concreto per la tua azienda 💥

La sentenza contiene un passaggio che dovrebbe farti riflettere:

"L'amministratore che accetta la carica si assume l'impegno di adempiere a tutti gli obblighi connessi alla carica e di svolgere le funzioni gestorie con la diligenza professionale richiesta."

Tradotto: se sei amministratore, sei responsabile. Sempre.

Anche quando:

  • Deleghi la gestione ad altri
  • Ti fidi del commercialista
  • "Non hai mai avuto problemi"
  • Pensi che sia "solo una formalità"

La responsabilità rimane tua. E paghi di tasca tua. 💰

I costi della non conformità 💸

Nel caso di Roma, l'amministratore dovrà risarcire:

  • L'intero importo dei prelievi non giustificati
  • La liquidità di cassa non consegnata
  • Rivalutazione monetaria dalla data di cessazione dalla carica
  • Interessi legali dal passaggio in giudicato
  • Spese legali di tutte le parti coinvolte

Quanto potrebbe costare nella tua azienda un caso simile? 🤔

È il momento di cambiare rotta 🔄

Ogni giorno che passa senza un adeguato sistema di controllo interno è un giorno in più di rischio per te e per la tua azienda.

Non aspettare che la tempesta arrivi per accorgerti che la tua barca fa acqua. ⛈️

Vuoi verificare se la tua azienda è davvero al sicuro? 🛡️

Prenota una consulenza strategica per analizzare insieme:

  • Lo stato dei controlli interni nella tua azienda
  • L'adeguatezza degli assetti organizzativi ex art. 2086
  • I sistemi di monitoraggio della continuità aziendale
  • Le azioni correttive da implementare subito

Il tempo di navigare a vista è finito. È il momento di tracciare una rotta sicura. 🗺️

 

PRENOTA LA TUA CONSULENZA STRATEGICA 📞

Perché la continuità aziendale non è un optional, ma l'ancora di salvezza per proteggere il tuo patrimonio personale.

Simili

Cristiano Nonelli

 Aggiungi a home

hide