I Predatori Digitali
Come la Consob Salva i Risparmiatori dalle Sirene delle Criptovalute
Nel vasto oceano del mercato finanziario digitale, dove promesse di ricchezza immediata lampeggiano come fari nella notte, si aggirano predatori sempre più sofisticati. E stavolta hanno deciso di indossare i volti più notidella politica italiana per conquistare la fiducia dei naviganti inesperti.
Il Grande Inganno dei Volti Rubati
Immaginate di navigare sul web e di imbattervi in un video dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni vispiega personalmente come investire in criptovalute. Oppure il Vicepremier Matteo Salvini che vi promette guadagni facili attraverso una piattaforma "rivoluzionaria". O ancora, Elly Schlein e Carlo Calenda che vi invitano a non perdere l'occasione della vita.
Il problema? Nessuno di loro ha mai detto quelle parole.
La Consob, nella sua ultima operazione di bonifica del mare digitale, ha oscurato 17 nuovi siti web. Tre di questi rappresentano l'evoluzione più inquietante della frode finanziaria: l'utilizzo di tecnologie deepfake per clonare volti e voci di personalità istituzionali di primo piano.
Non stiamo parlando di semplici fotomontaggi o di improbabili testimonianze scritte. Parliamo di video e audio dove i politici sembrano davvero promuovere queste piattaforme truffaldine. La tecnologia al servizio dell'inganno ha raggiunto livelli che solo pochi anni fa avremmo considerato fantascienza.
La Mappa del Naufragio Digitale
I tre siti principali smascherati utilizzavano domini dall'aspetto innocuo ma dal contenuto letale:
- it-more.culinaryjoy.sbs;
- ayquozeber.com;
- cyberirfy.icu.
Dietro queste URL si nascondevano piattaforme che promettevano rendimenti stratosferici su investimenti in criptovalute, facendo leva sulla credibilità rubata ai leader politici.
Ma la Consob non si è fermata qui. Altri 14 siti sono stati affondati in questa operazione, tra cui Investium Groups, Protrade alliance, Aureo Flowdex, e molti altri che operavano abusivamente nel settore delle cripto-attività e degli investimenti finanziari.
Il Faro della Consob: 1.443 Siti Oscurati
Dal luglio 2019, quando la Consob ha ricevuto i poteri per intervenire contro le piattaforme abusive, sono stati oscurati complessivamente 1.443 siti. Un numero impressionante che testimonia due realtà:
Prima realtà: il mare digitale è infestato di squali pronti a divorare i risparmi degli italiani.
Seconda realtà: esiste un'autorità vigile che pattuglia costantemente queste acque, armata degli strumenti giusti.
I poteri della Consob derivano dal "decreto crescita" del 2019 e sono stati recentemente rafforzati dalla normativa europea MiCAR, che permette l'oscuramento dei siti che offrono servizi per le cripto-attività senza le necessarie autorizzazioni.
Le Quattro Vedette del Risparmiatore Consapevole
Come in una nave ben governata, anche il risparmiatore deve avere le sue vedette sempre all'erta. Quattro prospettive di controllo che possono fare la differenza tra un investimento sicuro e un naufragio finanziario:
1. La Vedetta della Verifica
Prima di investire un solo euro, verificate sempre che l'operatore sia autorizzato. Sul sito della Consob esiste una sezione dedicata dove potete controllare l'elenco degli intermediari legittimi. Se il nome non compare, stategià navigando in acque pericolose.
2. La Vedetta della Documentazione
Ogni offerta seria di prodotti finanziari o cripto-attività deve avere un prospetto informativo pubblicato o unwhite paper dettagliato. Se mancano questi documenti, o se vi vengono presentati in modo superficiale, alzate le vele e allontanatevi.
3. La Vedetta del Buonsenso
Se qualcuno vi promette rendimenti del 20-30% mensili senza rischi, state ascoltando il canto delle sirene. Nel mondo degli investimenti, rendimenti elevati corrispondono sempre a rischi elevati. E nessun politico vi consiglierebbe mai un investimento specifico attraverso un video online.
4. La Vedetta della Tecnologia
Imparate a riconoscere i segnali dei deepfake: movimenti innaturali, audio non perfettamente sincronizzato, sguardi fissi, contesti irrealistici. La tecnologia dell'inganno è avanzata, ma non perfetta.
Il Diario di Bordo della Consob
La Consob mantiene un "diario di bordo" pubblico di tutte le sue operazioni nella sezione "Occhio alle truffe!" del suo sito web. Qui trovate:
- Elenchi aggiornati dei siti oscurati;
- Guide per riconoscere le truffe;
- Strumenti di verifica degli intermediari autorizzati;
- Segnalazioni e alert su nuove minacce.
È uno strumento prezioso che ogni risparmiatore dovrebbe consultare regolarmente, esattamente come un capitano esperto consulta le mappe e i bollettini meteorologici prima di salpare.
Il Messaggio nella Bottiglia
Questa vicenda ci ricorda una verità fondamentale: nel mare digitale della finanza, la prudenza non è mai troppa. I truffatori diventano sempre più sofisticati, utilizzando tecnologie che fino a ieri sembravano impossibili.
Ma abbiamo anche imparato che non siamo soli. La Consob continua a svolgere il suo ruolo di guardiano, oscurando siti, smascherando truffe, proteggendo i risparmiatori.
Il vero potere, però, resta nelle vostre mani. La formazione, la verifica, il sano scetticismo di fronte a promesse troppo belle per essere vere: questi sono gli strumenti che vi permetteranno di navigare sicuri anche nelle acque più insidiose.
Come ripeto spesso ai miei clienti: "La formazione non è un costo, è l'investimento più prezioso che possiamo fare". E in questo caso, potrebbe essere la differenza tra proteggere i vostri risparmi o vederli inghiottiti dai predatori digitali.
La Bussola per Orientarsi
Se avete dubbi su un'offerta di investimento:
1. Fermatevi - Non abbiate fretta, i truffatori fanno leva sull'urgenza;
2. Verificate - Controllate sul sito Consob l'autorizzazione dell'operatore;
3. Informatevi - Cercate recensioni indipendenti e pareri di esperti;
4. Diffidate - Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa;
5. Segnalate - Se individuate una possibile frode, segnalatela alla Consob.
Ricordate: in mare aperto, solo chi sa leggere i segnali e mantiene la rotta può evitare gli scogli. E nel mondodegli investimenti digitali, questa verità vale più che mai.
Cristiano Nonelli è Dottore Commercialista ed esperto in sostenibilità e continuità aziendale. Da anni aiuta imprenditori e risparmiatori a navigare con sicurezza nel complesso mare della finanza, dotandoli deglistrumenti giusti per prendere decisioni consapevoli.
Simili
Heading
To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon
![]()
Then click on "Add to Home"

To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon
![]()
Then click on "Add to Home"

It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)
In any case, please check your browser options and information, thanks!
It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)
In any case, please check your browser options and information, thanks!
